Pixel Buds: i traduttori simultanei di Google

Scritto da Sarah Joyce Jona
- 18 Dicembre 2017
Pochi mesi fa sono stati presentati i più potenti auricolari di traduzione istantanea che il mondo abbia mai visto, ecco Pixel Buds: scopriamo i traduttori simultanei di Google
I Google Pixel Buds, il traduttori simultanei di Google possono tradurre 40 lingue in tempo reale e promettono di abbattere ogni barriera linguistica tra Paesi.
Non c’è da sorprendersi a leggere il nome di Google su questi strumenti, dato che il colosso nordamericano sta investendo da anni milioni di dollari su intelligenza artificiale e machine learning.
Come funzionano?
È proprio l’intelligenza artificiale la base di questo tipo di prodotto.
I Pixel Buds funzionano esclusivamente in combinazione con la nuova generazione di Google Translate incorporato nel nuovo smartphone di Google, Pixel 2.
Basta tenere gli auricolari all’orecchio e quando il nostro interlocutore parla una lingua che non è la nostra, il dispositivo lo traduce istantaneamente.
Ovviamente, funziona anche in maniera opposta, quando siamo noi a voler tradurre il nostro linguaggio.
L’azienda assicura che il software è molto avanzato tecnologicamente. Infatti il traduttore è stato impeccabile durante l’evento di presentazione dei Pixel Buds, traducendo in tempo reale dallo svedese all’inglese
I dubbi che sorgono, ovviamente, riguardano il fatto che la traduzione è avvenuta in condizioni ottimali, con grande silenzio nella sala. Cosa succederebbe in una strada trafficata o con altre voci di sottofondo?
Intelligenza artificiale di Google
Dubbi a parte, come si diceva prima Google sta investendo molte risorse sui suoi sistemi di machine learning. Da circa un anno, Google Translate è diventato estremamente più intelligente grazie al nuovo “motore” che è stato installato: il Google Neural Machine Translation system (GNMT).
Grazie a questo sistema di intelligenza artificiale, il traduttore può imparare dai suoi utenti e creare nuove traduzioni, più accurate, in base alla sua esperienza. Fantascienza? No, è Google!
Tutto questo fa pensare che l’azienda di Mountain View sappia il fatto suo in questo campo, e quindi che i Pixel Buds saranno pronti ad affrontare la grande sfida delle traduzioni istantanee.
Quanto costano?
I Pixel Buds possono essere acquistati negli Stati Uniti per 159 dollari (135 euro); un prezzo piuttosto abbordabile. Il prezzo in Italia è ancora sconosciuto dal momento che le cuffie non sono ancora disponibili sul nostro mercato. Forse, un prezzo indicativo può essere quello tedesco, di 179 euro, dal momento che in Germania è già possibile acquistare questi gioiellini.
È arrivato il momento della pensione per gli interpreti di tutto il mondo? Ancora no, visto che tradurre modi di dire ed espressioni dialettali è di certo ancora una grande sfida per il computer.
Quello di cui possiamo essere certi è che nei prossimi anni le cose potrebbero cambiare!
Tag di questo articolo:
Google