Maker Faire Rome: la più grande fiera europea dell’innovazione aperta a tutti

Scritto da Sonia Ionta
- 14 Novembre 2017
La quinta edizione della “Maker Faire Rome” si conferma attrazione per innovatori, aziende ed amanti dell’hi-tech in tutte le sue sfaccettature.
Maker Faire Rome, la più grande fiera sull’innovazione europea curata da Massimo Banzi, co-founder di Arduino, promossa ed organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, tratterà di tecnologia a tutto tondo, conciliando tra loro realtà imprenditoriale, educativa e commerciale.
Peculiarità dell’evento sarà quella di rendere protagonista il pubblico presente tanto quanto i progetti e le idee innovativi presentati dai “makers”.
Non mancherà pertanto la componente ludica con momenti di intrattenimento e occasioni di sperimentazione dei 750 progetti presentati da partecipanti di 40 nazioni diverse selezionati durante la Call for Makers.
La Maker Faire Rome vuole creare interazione e confronto tra tutte le tipologie di partecipanti: studenti, innovatori, makers, imprenditori e curiosi spettatori.
Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, ente promotore della manifestazione, afferma:
“Dai bambini agli anziani, dal mondo del lavoro all’impresa, l’innovazione pervade tutto e tocca tutti. La fiera è un’enorme opportunità per gli imprenditori.”
Indicativo di quanto la tecnologia pervada sempre più settori della vita quotidiana di ognuno di noi è l’alto numero di presenze registrata nella precedente edizione: 110 mila visitatori in tre giorni.
Makers: da Leonardo da Vinci ai giorni nostri
Il maker è un appassionato di tecnologia in grado di creare qualcosa di nuovo per mezzo delle proprie idee.
Ed è proprio alla valorizzazione ed alla condivisione di queste idee che punta la Maker Faire Rome, come sostiene Zingaretti, presidente della Regione Lazio:
“Non basta il talento, serve un ecosistema che lo valorizzi, il merito e il genio. Se il Pil cresce in alcune aree geografiche di più rispetto ad altre è perché le persone si incontrano, comunicano, si scambiano idee.”
A Leonardo Da Vinci , eclettico genio rinascimentale e precursore della figura di maker, si ispira la prima mostra in realtà virtuale del Maker Faire Rome: una sperimentazione immersiva del funzionamento delle invenzioni di Da Vinci.
Ad esempio, il Vitruvian Game, il primo simulatore di volo per tuta alare a comando diretto del mondo, realizzato dal Fab Lab Network di Paolo Moro.
Location ed organizzazione
La Maker Faire Rome si svolgerà presso la Fiera di Roma ed occuperà 7 padiglioni per un totale di centomila metri quadrati d’esposizione.
Ad ogni padiglione corrisponderà uno specifico leitmotiv:
1. Move: droni e mezzi di trasporto
2. Life/Robots: svariati ambiti della vita umana (salute, energia, sport) e di quella degli automi
3. Interaction: elettronica, domotica, giochi, invenzioni interattive, scienza, wearable
4. Fabrication: futuro della manifattura (creazioni di artigiani innovativi, bracci robotici per l’industria, stampanti 3D, macchinari di digital fabrication, moda, progetti di riciclo e riuso)
5. Young makers: scuole e ai giovani maker, attività kids
6. Food/Music/Art: agricoltura, cibo, giardinaggio, musica e arte
7. Light&Darkness: progetti artistici luminosi.
Quando e come partecipare
La Maker Fair Rome avrà inizio l’1 Dicembre ed i lavori si chiuderanno il 3 Dicembre.
Attenzione però, come indicato sul calendario della fiera,
la mattina del primo giorno (1 Dicembre dalle 9:00 alle 13:00)
potranno accedervi esclusivamente le scuole registrate; invece nel pomeriggio, dalle 14:00 alle 18:00, l’accesso sarà consentito al pubblico.
Infine, orario pieno, 10:00/18:00, per le date del 2 e 3 Dicembre.
I biglietti d’ingresso sono disponibili in varie tipologie: ordinari, ridotti e omaggio e sarà possibile acquistarli in biglietteria nei giorni di fiera, online e nei punti vendita Vivaticket.
Inoltre, iscrivendosi alla newsletter al seguente link ed acquistando il biglietto online entro il 15 Novembre, si avrà diritto ad una riduzione speciale.