7 Febbraio 2023

ILoveTech - Il magazine per tutti gli amanti della tecnologia

Il Grand Tour di Google a Roma, un viaggio digitale alla portata di tutti

Il Grand Tour di Google a Roma, un viaggio digitale alla portata di tutti

Scritto da Sarah Joyce Jona

- 23 Novembre 2017

Sabato 2 e domenica 3 dicembre, sì terrà il Grand Tour a Roma, un viaggio digitale per tutti. Scopriamolo insieme.

Il Grand Tour di Google a Roma, un viaggio digitale per tutti, ha origini molto lontane.
Agli albori infatti il Grand Tour era un lungo viaggio, che veniva intrapreso dai giovani dell’aristocrazia europea a partire dal XVII secolo.
La durata era di sei mesi minimo, ma a volte si protraeva per anni, e aveva spesso come destinazione l’Italia.

I giovani europei si perdevano nella cultura, nella storia e nella bellezza del nostro paese. Oggi Google ha reinventato il Grand Tour, digitalizzandolo per renderlo alla portata di tutti.

Il progetto Road to Grand Tour

È partito a Roma lo scorso 14 novembre. Il progetto prevede un ciclo di seminari interattivi aperti a tutti, presso otto biblioteche della capitale.
Il fine dell’iniziativa è quello di scoprire le bellezze e le tradizioni del nostro paese.
Il ciclo di eventi sottolinea la potenza e l’utilità del connubio tra arte e tecnologia.

Il ciclo di incontri termina il 24 novembre. Per i partecipanti ai seminari nelle biblioteche il 2 e 3 dicembre per la prima volta sarà possibile immergersi completamente nell’atmosfera del Grand Tour d’Italia.

Grazie infatti alla risoluzione altissima, alle ultime tecnologie di Google (tra cui Earth VR, Daydream View, ARCore e Tiltbrush) i partecipanti potranno sperimentare l’esperienza del Grand Tour d’Italia, un viaggio mozzafiato e sorprendente.

Se non avete fatto in tempo a iscrivervi…

Il Grand Tour di Google è per tutti. Accendete il pc ed iniziate il viaggio, basta un click sul sito Google Arts & Culture

Il progetto ambizioso, promosso dal Google e appoggiato da importanti istituzioni, è quello di far vivere l’emozione, l’avventura, la bellezza del Grand Tour, attraverso un viaggio digitale.

Il motto dell’iniziativa è: “celebra il passato per definire il futuro

Il viaggio

È articolato secondo diverse realtà virtuali, da spiegazioni storiche a filmati, per poi passare a realtà a 360° e momenti prettamente acustici.

Le 4 tappe del Grand Tour iniziano al Nord e finiscono nel profondo Sud.
Si parte da Venezia, si passa per Siena e Roma e si finisce a Palermo

  • Venezia
    Il tour di Venezia inizia con una introduzione sulla festa del Redentore, per poi passare alle origini di questa festa: la peste.
    Tramite immagini, filmati, esperienze acustiche, video a 360° gradi è possibile immergersi completamente nella Venezia di quegli anni.
    La dinamicità di una città mozzafiato raccontata da un timelapse nella parte finale.

  • Siena
    L’obiettivo: farci entrare nella vitalità e la sacralità delle contrade senesi.
    Nel centro di Siena, più voci si alternano e ci raccontano cos’è per un senese la contrada. Le voci spiegano: “per la gente di Siena il palio è vita”; frammenti audio raccontano i cori, i rumori del palio. I video ci mostrano i colori, gli abiti, le bandiere, l’appartenenza.

  • Roma
    Si celebra la nascita dell’arte pubblica, dei musei.
    Prima dei musei esistevano le collezioni private, l’arte diventa per tutti a partire dal 1471.
    Si passa per il campidoglio, il primo museo pubblico di Roma per poi giungere all’Outdoor Festival, rassegna annuale di Roma dedicata alla street art.
    Perché lo spirito di condivisione artistica è lo stesso.

  • Palermo
    In questa ultima tappa ci troviamo al Teatro Massimo di Palermo, monumento all’opera lirica. I filmati, i video a 360° ci mostrano il Teatro.
    Si parte dall’atrio, dove una voce narrante ci invita ad immaginarlo il giorno della sua inaugurazione, sottofondo: la Traviata di Verdi. Vaghiamo per buona parte del teatro, e il sottofondo cambia: Rigoletto di Verdi, Madama Butterfly di Puccini...

Il viaggio, per chi vuole, continua nelle stesse modalità a Pienza e nelle città sopracitate mostrando altre ricorrenze ed attrazioni.
Un viaggio veloce, ricco, ma economico, che con un click ci trasporta in realtà lontane nel tempo e nello spazio, arricchendoci.

Il narratore nel trailer recitava così, all’inizio del video:

Nel passato troverai ispirazione per il futuro.
Un tempo il Grand Tour era un privilegio per pochi, i giovani partivano per trovare l’ispirazione che ha rivoluzionato il mondo.
Google, reinventa il Grand Tour ma questa volta, l’invito è per tutti.

Tag di questo articolo:

Google