23 Settembre 2023

ILoveTech - Il magazine per tutti gli amanti della tecnologia

I migliori filtri di Instagram: quali ottengono più like

I migliori filtri di Instagram: quali ottengono più like

Scritto da Ludovica Ranaldi

- 6 Febbraio 2018

Vuoi avere successo su Instagram o più semplicemente soffri di ansia da prestazione e vuoi pubblicare foto senza precedenti? La scienza ci dice quali sono i migliori filtri di Instagram che ci faranno fare bella figura.

Quali sono i migliori filtri di Instagram? Ce ne sono alcuni che piacciono di più e altri di meno? Ottengo più seguaci se uso i filtri? Ebbene sì. Lo dice uno studio condotto dai ricercatori Yahoo Labs e Georgia Tech che analizzando ben oltre 7 milioni di foto presenti sul foto hanno tirato le somme.

Infatti le immagini postate su Instagram, che non sono state modificate, ottengono meno cuoricini, per intenderci con le icone del social. Questo perché all’impatto visivo c’è meno coinvolgimento da parte dell’utente che si trova di fronte a una foto asettica, quindi priva di emozioni.

Filtrando l’immagine, che si vuole condividere con il web, si aumentano le probabilità di interazione, dunque di cuoricini e di commenti. Bisogna fare attenzione, infatti ci sono alcuni filtri, come Retrò o Vintage, che invece allontanano l’occhio dell’utente.

Non bisogna disperare, perché la ricerca ha rilevato anche quali sono i filtri di Instagram che attirano e quindi permettono un maggior coinvolgimento. Vediamo quali.

I migliori filtri di Instagram

Instagram è diventato un social amatissimo per condividere emozioni, esperienze, storie. Lo strumento maggiormente usato per trasmettere un messaggio è la foto, su cui l’utente può agire liberamente modificando luci, colori, inserire delle scritte.

Esistono dei filtri che facilitano l’operazione di editare le immagini. C’è un filtro per tutto: la natura; i paesaggi; i ritratti; e via continuando. Sono innumerevoli.

Secondo la scienza però, esistono ben 5 filtri che in maniera imprescindibile catturano l’occhio dell’utente, aumentando così il rischio di interazione con la foto, che possa essere un commento, una condivisione, un like.

Ecco quali sono:

  • Mayfair, aumenta la saturazione della foto e conferisce una maggiore esposizione al centro della fotografia;
  • Rise, i toni sono sul giallino e aumenta l’esposizione dell’immagine;
  • Velencia, anche questo come Rise dona un’aspetto giallo alla foto;
  • Hefe, ha toni dorati e permette di avere un effetto in stile vignetta;
  • Nashville, i toni vanno dal rosa al viola e il contrasto è minimo.

Perché proprio questi filtri sono reputati i migliori? Sono dei filtri, come si può notare, molto caldi. È proprio questo l’elemento che permette a una foto di risaltare e di coinvolgere l’utente.

Toni caldi, come il rosso e il giallo, agiscono a livello inconscio su sentimenti come allegria ed eccitazione, ecco perché si è più portati a interagire con un’immagine di questo tipo. Seguendo lo stesso ragionamento non bisogna usare filtri con toni freddi, che abbiano quindi un velo di blu. Si parla di filtri come Hudson e Walden.

Come impostare i migliori filtri di Instagram

Per avere successo sul social bisogna quindi modificare le foto. Non solo, è necessario anche usare i filtri giusti, prediligendo i toni caldi rispetto a quelli freddi.
Ma come si applicano i filtri? Ecco cosa bisogna fare:

  • Accedere a Instagram;
  • Fare tap sull’icona del +, per caricare una fotografia, poi selezionare l’immagine desiderata;
  • Cliccare sul pulsante Avanti in alto a destra;
  • Selezionare il filtro che si vuole applicare scorrendo le immagini in basso;

  • Cliccare su Avanti;
  • Inserire la didascalia;
  • Cliccare su Avanti.

A questo punto la foto è stata pubblicata su Instagram con il filtro prescelto. Non resta che aspettare il successo desiderato.

Come modificare le foto su Instagram

Finora abbiamo visto quali sono i migliori filtri di Instagram, scoperto quali sono i motivi che portano un utente a preferire una foto rispetto a un’altra, infine come applicare i filtri.

Per editare una foto si può fare di più che impostare un semplice filtro. È possibile modificare la foto ulteriormente, in questo modo metteremo alla prova la nostra abilità e dimostreremo ai seguaci che c’è un effettivo impegno.

Ecco cosa si può fare:

  • Accedere a Instagram;
  • Fare tap sull’icona del +, per caricare una fotografia, poi selezionare l’immagine desiderata;
  • Cliccare sul pulsante Avanti in alto a destra;
  • Se si vuole applicare il filtro bisogna seguire le istruzioni precedenti;
  • Altrimenti cliccare su Modifica in basso a destra;

  • Scorrere le varie opzioni che si presentano: Regola; Luminosità; Contrasto; Struttura; Calore; Saturazione; Colore; Sfumatura; Alte luci; Ombre; Vignettatura; Effetto Tilt-Shift; Nitidezza;
  • Giocare un può con le opzioni vedendo come cambia l’immagine al variare degli strumenti, finché non si è soddisfatti.

Tag di questo articolo:

Social network Instagram