22 Marzo 2023

ILoveTech - Il magazine per tutti gli amanti della tecnologia

Gmail non funziona, perché? Problemi e soluzioni

Gmail non funziona, perché? Problemi e soluzioni

Scritto da Giulia Adonopoulos

- 19 Luglio 2017

Se Gmail è lento, dà errore o non carica la posta, non stare con le mani in mano. Ecco quali possono essere le cause dei problemi e come risolverli.

Ieri e oggi il servizio di posta elettronica Gmail di Google non ha funzionato o ha dato problemi di ogni sorta a tantissimi utenti nel mondo. Come testimoniato dagli oltre 10.500 commenti lasciati sul sito Downdetector alla sezione Problemi Gmail, gli utenti non hanno potuto utilizzare alcune funzioni della loro casella mail e hanno riscontrato difficoltà a inviare o ricevere posta.

Il malfunzionamento ha interessato Gmail sia da Chrome che da altri browser (come Firefox), e i problemi non si sono limitati alla versione di Gmail per desktop, ma hanno coinvolto anche le caselle mail sincronizzate su device iOS e Android.

Perché Gmail dà problemi o smette di funzionare? A differenza di Alice Mail, disservizi di Gmail si verificano molto di rado: in generale la posta elettronica di Google è veloce, fluida e funzionale, ma può capitare che diventi lenta a inviare o ricevere posta o che appaia il messaggio di Errore o “Impossibile caricare”. Anche tu hai problemi con Gmail? Ecco quali possono essere le cause del blocco e come far tornare la tua casella email perfettamente funzionante.

Perché Gmail non funziona: problemi più comuni

Quando Gmail va in down la prima cosa da verificare è la connessione: se la tua rete Wi-Fi o mobile va e viene o è molto lenta, ciò si ripercuoterà anche sull’andamento della casella di posta (ti apparirà il messaggio “Tentativo di riconnessione in corso”). Per monitorare la velocità della tua linea ADSL puoi effettuare uno Speed Test: ecco i migliori siti per sapere se la connessione Internet è buona o rallentata.

Estensioni

La rete è stabile e carica le altre pagine web? In questo caso Gmail potrebbe non funzionare a causa del browser non aggiornato (si consiglia di utilizzare Chrome) oppure della presenza di applicazioni o estensioni che interferiscono col corretto funzionamento della posta. In questo caso basterà disattivarle o disinstallarle definitivamente. Per vedere le estensioni attive e disattivarle apri Chrome, premi sui tre puntini, seleziona Altri Strumenti e vai su Estensioni. Fai clic su Rimuovi accanto all’estensione che desideri rimuovere.

Errore temporaneo

Se visualizzi il messaggio "Errore temporaneo (502)" quando tenti di accedere a Gmail significa che il servizio di posta è temporaneamente fuori uso. Questo errore di solito si risolve presto, perciò prova ad accedere di nuovo dopo qualche minuto. Anche se non puoi accedere in quel momento, i tuoi messaggi e i tuoi dati personali sono comunque al sicuro.

Casella piena
Può capitare che l’apertura di Gmail si blocchi e resti così a lungo. Questo accade quando la casella di posta è piena e deve essere svuotata. Google, infatti, tra Drive, Gmail e Google Foto mette a disposizione 15GB di spazio di archiviazione totale (per avere 100GB in più bisogna pagare 2.99€al mese).

Libera spazio nella casella di posta accedendo a Gmail da un altro browser (es: Firefox) ed elimina le mail definitivamente, anche dal cestino. Per svuotare Gmail in un colpo solo puoi usare un filtro molto utile e poco conosciuto.

Ad esempio, vuoi eliminare tutta la posta che risale a prima del 1° gennaio 2013?
Nella barra di ricerca scrivi before:2013/01/01 e vedrai i messaggi più vecchi. Metti la spunta su elimina finché non avrai liberato abbastanza spazio.

Cache e cookies

Un’altra ragione per cui Gmail non funziona può essere identificata nei cookies. In linea generale cancellare la cache di Google Chrome è un’operazione sempre utile quando si riscontrano problemi nella navigazione e il computer è rallentato. Basta andare su Impostazioni > Mostra impostazioni avanzate > Cancella dati di navigazione > mettere la spunta su Svuota cache > Tutto e premere Invio.

Gmail non funziona? Ecco cosa fare

La posta elettronica ti sta dando problemi ma tu hai necessità urgente di utilizzarla. Dopo aver verificato che non sia la connessione la causa del rallentamento di Gmail, ecco i rimedi che possono esserti utili.

Usa Gmail HTML

Devi sapere che oltre alla versione web standard di Gmail ce n’è un’altra molto più semplice ed elementare, costruita in linguaggio HTML. Questa versione è più leggera poiché sprovvista di diversi elementi che sovraccaricano la pagina web, e quindi è spesso funzionante quando Gmail è inaccessibile. Per ogni evenienza ti conviene salvare tra i preferiti questo link: hhts://mail.google.com/mail/?ui=html. L’interfaccia che vedrai sarà questa:

La versione basic HTML non offre tutte le funzionalità della versione classica di Gmail, ma almeno consente di portare a termine i compiti più importanti.

Disattiva i Labs

Se usi gadget e temi per arricchire il tuo account Gmail eliminali poiché contribuiscono a sovraccaricare la pagina. A volte, però, il problema di Gmail che non funziona è causato dai Labs attivi. Si tratta di funzioni sperimentali che si possono provare su Gmail ma ancora non sono pronte per essere ufficiali. I Labs si trovano premendo sulla rotella delle Impostazioni > Impostazioni > Labs. Qui si visualizzano i labs disponibili ed è possibile attivarli o disattivarli manualmente. Per evitare problemi nel caricare la posta in arrivo o malfunzionamenti di alcune feature apri la casella Gmail e clicca sul link https://mail.google.com/mail/u/0/?labs=0, che disattiva automaticamente tutte le funzioni dei Labs.

Usa Gmail offline

Gmail Offline è un’estensione che si può aggiungere a Chrome che offre una versione semplificata di Gmail con cui accedere alla posta anche senza connessione Internet. Le email scritte offline vengono inviate non appena è disponibile una connessione, e lo stesso vale per i messaggi lasciati in bozze, archiviati o modificati. Appena si torna online questi vengono sincronizzati.

Tag di questo articolo:

Google PC Gmail