4 Giugno 2023

ILoveTech - Il magazine per tutti gli amanti della tecnologia

FIFA 18 o PES 2018: quale dei due dovrei comprare?

FIFA 18 o PES 2018: quale dei due dovrei comprare?

Scritto da Giulia Adonopoulos

- 22 Giugno 2017

FIFA 18 vs PES 2018 è una sfida come nessun’altra prima. Chi vincerà?

Nuovo anno nuova questione: FIFA o PES? I prossimi capitoli delle franchise calcistiche più popolari al mondo usciranno a settembre ed è giunto il momento di dare uno sguardo ravvicinato alle loro novità a confronto.

Nel mondo dei videogiochi, si sa, la competizione è immensa. Per ogni genere il giocatore indeciso ha a disposizione un’enorme varietà di titoli tra cui scegliere. E se ciò contribuisce a mantenere vivo e dinamico il settore del gaming, può anche mandare in crisi il casual gamer che, per capire se comprare FIFA 18 o PES 2018, impiega tempo e fatica.

FIFA è il gioco di calcio per antonomasia, e non c’è dubbio che la saga EA Sports continuerà ad appassionare i suoi fan ancora per molto. Il gioco simula praticamente tutti i campionati di calcio di alto livello che vanno dalla Coppa del Mondo ai campionati nazionali di tutti i paesi.

Dal 1993, anno di lancio di FIFA, EA Sports non ha smesso di dare ai giocatori pane per i loro denti. Vedendo il grandioso successo di FIFA, la giapponese Konami ha deciso di ricreare la magia del gioco di calcio dando alla luce quello che poi sarebbe diventato Pro Evolution Soccer, o semplicemente PES, nemesi per eccellenza di FIFA.

FIFA 18 e PES 2018 a confronto

Introdurre il motore Frostbite Engine su FIFA 17 è stata una mossa audace e vincente per Electronic Arts visto che ha aumentato le prestazioni del gioco e lo ha reso ancora più piacevole.

PES, nel frattempo, ha migliorato la grafica e reso volti e movenze dei calciatori (un po’) più realistici. La questione delle licenze di squadre e campionati, però, è un dettaglio che continua a fare la differenza nella lotta eterna con FIFA 18.

PES 2018 promette di fare il salto avanti con l’aggiunta di stadi molto simili alla realtà e un miglior controllo del movimento grazie alla motion capture. Tuttavia all’interfaccia utente del gioco manca quel piglio per contrastare l’incredibile realismo di FIFA.

Un punto a favore di FIFA è stata la capacità di introdurre Il Viaggio, la modalità storia con cui seguire il protagonista Alex Hunter nella sua carriera da calciatore amatoriale a professionista. FIFA 18 tornerà con la seconda stagione del Viaggio, mentre PES non ha ancora fatto debuttare una sua propria modalità Storia. Ciò potrebbe rendere difficile a Pro Evolution Soccer confrontarsi con gli alti standard raggiunti dalla controparte.

PES ha comunque una modalità molto interessante: la Master League, che verrà implementata in PES 2018. I giocatori potranno vestire i panni del manager e avere visuali dallo spogliatoio e interviste fuoricampo. Anche i tornei pre-stagione potranno essere guardati grazie a un sistema di transfer migliorato.

Le modalità di gioco online di FIFA non sono le migliori in assoluto, ma negli ultimi anni grazie ai server aggiornati e più veloci si riscontrano meno ritardi. PES pecca ancora su questo fronte e non sono rari i casi di lag e crash. In ogni caso PES 2018 includerà la nuova e migliorata modalità online co-op con 2 contro 2 e 3 contro 3 con supporto al local guest.

Sembra non esserci dubbio sul fatto che FIFA 18 sia destinato a offrire una esperienza online superiore rispetto alle edizioni precedenti, per cui PES 2018 dovrà trovare il modo di fare le scarpe al suo competitor per vincere la sfida.

PES è probabilmente l’opzione migliore in termini di gameplay e grafica, ma con FIFA che alza l’asticella con il Frostbite resta da vedere se la partnership giappo-statunitense di PES 2018 riuscirà a eguagliare la fluidità e la finezza del gioco EA.

FIFA 18: uscita, caratteristiche e novità

FIFA 18 esce il 29 settembre ed è già possibile preordinarlo sul sito di EA Sports o negli store fisici e online.

L’uomo copertina del nuovo capitolo è Cristiano Ronaldo, fresco vincitore di Champions League e Liga spagnola.

FIFA 18 sarà disponibile in 3 versioni: Standard, Deluxe e Super Deluxe, queste ultime due ribattezzate Ronaldo Edition e Icon Edition.

Su Amazon FIFA 18 per PC, PS 3 e Xbox 360 costa 59,99€; la versione standard per PlayStation 4 costa 64,99€ mentre per la Ronaldo Edition per PS4 e Xbox One il costo è di 89,99€.

Chi effettuerà il preordine di queste versioni del gioco potrà giocare a FIFA in anteprima il 26 settembre. Il gioco sarà disponibile per PlayStation 4, Xbox One, console old-gen, PC e Nintendo Switch (in versione customizzata e sviluppata dallo studio di Montreal).

Le novità di FIFA 18? Le leggende del passato arrivano anche su PlayStation e non saranno più esclusiva di Xbox e PC. Si chiameranno, però, Icone probabilmente per questioni legate ai marchi registrati.

Il primo nome a essere annunciato è stato quello di Ronaldo Luis Nazario de Lima, il primo Ronaldo, ex giocatore di Milan e Inter. A lui si aggiungono Thierry Henry, Pelè, Diego Armando Maradona e Lev Yashin. EA Sports ha annunciato che il motore Frostbite è stato sfruttato al massimo e ora le animazioni vengono elaborate fotogramma per fotogramma e non più passo dopo passo.

La punta di diamante di FIFA 18 è la Real Player Animation Technology che offre massima fluidità e realismo al gioco. Non può mancare, ovviamente, la cura maniacale dei dettagli nella fisictià, movenze ed esultanze dei singoli campioni sul campo da gioco.

Non sono state svelate tutte le novità di FIFA 18 ma negli scorsi mesi si è vociferata la presenza del meteo dinamico e del sole in posizione realistica. Licenza ufficiale alla grafica TV di Premier League, Bundesliga e Liga Santander. Anche l’ambiente circostante è stato ricreato con estremo realismo con situazioni, striscioni e festeggiamenti ad hoc in base alla città. Ora i tifosi non si muovono più tutti all’unisono nella stessa maniera ma hanno reazioni diverse.

PES 2018 demo: uscita e novità

La fase di beta testing di PES 2018 partirà il 20 luglio alle 10.00 e terminerà il 31 luglio alle 06.00. La prova della beta online (che includerà le modalità Quickmatch e Co-op) sarà a numero chiuso. Poco prima dell’uscita ufficiale PES 2018 dovrebbe essere disponibile anche nella classica demo. Il gioco verrà rilasciato giovedì 14 settembre per PS4, Xbox One, PS3, Xbox 30 e PC.

PES 2018 per PS4 su Amazon costa 69,80€, la versione per console old-gen viene 50,98€, quella per PC 59,99€ mentre PES 2018 su Xbox One costa 66,98€.

Il team di PES 2018 ha risposto alle domande sulla rivalità con FIFA 18 e la saga EA Sports:

“Siamo noi stessi gli sfidanti e da 20 anni a questa parte ci siamo concentrati sulla community hardcore per rendere il gioco sempre più realistico. I nostri fan volevano che eliminassimo le linee guida per i calci di punizione nel gioco per renderlo più difficile e lo abbiamo fatto. Penso che sia importante fare cambiamenti chiave ma non modificare il proprio DNA, cercare di cambiare ciò che si è provando a ottenerlo con il gioco.”

PES 2018 avrà ben 11vs11 opzioni online, la myClub challenge con i giocatori costruiscono una squadra da zero e anche le modalità 2-vs-2 e 3-vs-3 con supporto all’ospite in locale.

Un’altra novità è il ritorno gradito ai fan delle partite a selezione casuale, con nuove opzioni di gioco e una veste grafica migliorata. Anche le aste di scouting sono state migliorate e in PES 2018 ci sarà un database che aiuterà a cercare un giocatore specifico e a usufruire delle funzioni di Offerta Automatica per la fase finale dell’asta. Come abbiamo detto sopra, la Master League implementa i tornei pre-stagione, con nuovo sistema di transfer, interviste pre-partita sguardo agli spogliatoi.

Tag di questo articolo:

SonyPlayStation FIFA Xbox PES