1 Aprile 2023

ILoveTech - Il magazine per tutti gli amanti della tecnologia

Come disinstallare un aggiornamento Windows e ripristinare il software precedente

Come disinstallare un aggiornamento Windows e ripristinare il software precedente

Scritto da Vittoria Vecchio

- 13 Marzo 2018

Guida completa per sapere come disinstallare un aggiornamento da Windows, tornare ad un punto di ripristino precedente e disattivare l’installazione automatica dell’update.

Questa guida ci permetterà di sapere come disinstallare un aggiornamento da Windows nei casi in cui magari, dopo aver effettuato un aggiornamento del sistema operativo, questo inizi a rallentare o mostrare messaggi di errore.

Purtroppo questo a volte capita, nonostante sappiamo benissimo come l’installazione di un aggiornamento del software sia altamente consigliata per evitare problemi di sicurezza e magari avere funzionalità più avanzate a propria disposizione.

Quando le cose non vanno come dovrebbero quindi, la soluzione è quella di disinstallare l’aggiornamento che ha provocato problemi al nostro Pc e attenderne una nuova versione, in quanto spesso i produttori ritirano gli aggiornamenti mal funzionanti e li sostituiscono con altri corretti, molto più efficienti dei precedenti.

Come disinstallare un aggiornamento

Nel caso in cui fossimo in possesso di un sistema operativo Windows, per disinstallare un aggiornamento bisogna cliccare sul pulsante Start e accedere al menu delle Impostazioni (indicato con l’icona dell’ingranaggio).

La finestra che ci apparirà sullo schermo si riferirà allo stato attuale del nostro sistema, quindi facendo clic sulla voce Programmi, quindi su Programmi e funzionalità e selezionando la voce Aggiornamenti installati avremo un elenco della cronologia degli aggiornamenti precedentemente installati sul nostro PC. A questo punto, da questa stessa sezione dovremo cliccare sulla voce Disinstalla un aggiornamento.


Dopo aver individuato l’aggiornamento che intendiamo rimuovere dal nostro sistema operativo, bisogna selezionarlo e cliccare sulla voce Disinstalla, posizionata in alto. La finestra che si aprirà ci chiederà la conferma dell’operazione che stiamo per effettuare, quindi pigiando sul pulsante basterà semplicemente attendere qualche secondo affinché la procedura volga al termine.

Una volta che questa sarà completata apparirà sullo schermo una schermata nella quale ci verrà chiesto di riavviare il PC. La stessa operazione inoltre può essere effettuata accedendo alla finestra di disinstallazione degli aggiornamenti tramite il classico pannello di controllo presente sul nostro computer.

Una cosa molto importante da sapere è che purtroppo non tutti gli aggiornamenti di Windows offrono la possibilità di essere rimossi dal pannello di controllo o dal menu Impostazioni del sistema operativo. Se così fosse però niente panico, di seguito infatti verrà esposta una soluzione alternativa.

Ripristino di uno stato precedente del sistema operativo

Come appena detto, quindi, può succedere che l’aggiornamento che abbiamo intenzione di rimuovere dal nostro PC non ci offra questa possibilità. In questi casi, è bene sapere che ogni volta che Windows installa un aggiornamento, crea automaticamente un punto di ripristino che consente di riportare il software allo stato in cui era prima di installare l’update.

Per ripristinare lo stato precedente del sistema quindi, bisogna cliccare sul pulsante Start, digitare punto di ripristino nella barra di ricerca posta in basso e selezionare Crea un punto di ripristino.
Dalla finestra che apparirà sullo schermo del nostro computer, dovremo cliccare sulla voce Ripristino configurazione di sistema e scegliere una delle opzioni possibili.

Una delle opzioni è quella di Ripristino consigliato, con la quale Windows ripristinerà il suo backup più recente. L’altra possibilità è quella di selezionare la voce Scegli un punto di ripristino diverso, con la quale invece potremo scegliere un altro punto di ripristino tra quelli disponibili e riportare il sistema allo stato in cui era in una data specifica.

Nel caso in cui scegliessimo la seconda opzione, dovremo spuntare la voce Mostra ulteriori punti di ripristino, così da avere un elenco dei precedenti aggiornamenti e scegliere quello di nostro interesse.
Per completare l’operazione l’unica cosa che rimane da fare è quella di cliccare sul pulsante Avanti, quindi sul pulsante Fine e attendere che il sistema si riavvii automaticamente.

Disattivazione degli aggiornamenti automatici
Come sappiamo spesso il sistema operativo Windows scarica ed installa automaticamente i nuovi aggiornamenti proposti da Microsoft. Nel caso in cui volessimo imperire questa procedura, possiamo utilizzare una apposita funzione denominata Mostra o Nascondi aggiornamenti, così da nascondere un aggiornamento in Windows Update, così da disattivarne l’installazione automatica.

Tag di questo articolo:

PC Windows 10