23 Settembre 2023

ILoveTech - Il magazine per tutti gli amanti della tecnologia

Cosa fa e come si usa l’app gratuita Shazam

Cosa fa e come si usa l'app gratuita Shazam

Scritto da Sonia Ionta

- 11 Dicembre 2017

Introduzione all’applicazione Shazam ed al suo utilizzo sugli smartphone.

Shazam è un’ applicazione gratuita per il riconoscimento musicale che permette a chi la utilizza di identificare il titolo di un brano musicale, “taggarlo” nel gergo, attraverso un solo tasto.

Nata nel 1999 ad opera di un gruppo di studenti americani di Berkley, si basa su un algoritmo per il riconoscimento dei suoni che compongono una canzone ed è un’app indispensabile per chiunque sia appassionato di musica!

La tecnologia dell’ app si basa sull’analisi degli spettrogrammi ovvero dei grafici che confrontano tempi ed intensità del suono della musica,
avendo a disposizione in archivio più di 10 milioni di brani (numero in costante crescita).

Il funzionamento è assicurato esclusivamente su suoni registrati, quindi nel caso di brani cantati, fischiati dal vivo non si assicura la riuscita dell’identificazione oppure
qualora il rumore di fondo sia troppo forte, Shazam non sarà in grado di isolare la traccia musicale.

Shazam è disponibile per qualsiasi piattaforma, dai dispositivi mobili (iOS, Android, Windows Phone) ai computer, nelle due versioni:
gratuita o a pagamento, Shazam Encore, priva di qualsiasi ban pubblicitario.

L’installazione avviene tramite lo store del proprio device a seguito della quale sarà necessario registrarsi o collegarsi attraverso un social network quale Facebook o Google Plus qualora si voglia avere la possibilità di condivisione dei brani online.

Come si usa Shazam

L’utilizzo di questa applicazione è davvero semplice ed intuitivo, alla portata anche degli utenti meno esperti.

  • Avviare l’applicazione;
  • Premere il pulsante con il logo di Shazam;
  • Avvicinare il più possibile alla fonte del suono ed attendere l’elaborazione dei dati da parte dell’applicazione (di solito meno di 10");
  • Apparirà il titolo, l’artista e la copertina del brano cercato, in alcuni casi, Shazam segnala anche testo, biografia, discografia e data dei concerti dell’artista.

Gli utenti di Shazam hanno la possibilità di scegliere se condividere la canzone sui principali social, acquistarla sui principali store o ascoltarla su Spotify.
Su quest’ultimo è anche possibile creare una cartella che racchiuda tutti i brani ascoltati su Shazam, scegliendo di collegare tra loro i due account.

Modalità automatica

La modalità Auto di Shazam mette in funzione continua l’app, lanciando il riconoscimento dei brani “vicini” senza dover premere il pulsante d’attivazione ogni singola volta.

Infatti, basta premere a lungo il pulsante una sola volta per attivare il pilota automatico di Shazam.

Questa funzione è comoda soprattutto perché funziona anche con lo schermo bloccato o mentre si utilizza un’altra applicazione e raggruppa tutte le tracce riconosciute nella cartella “Auto Shazam”.

Come tutte le altre cartelle, anche quella delle canzoni riconosciute in automatico potrà essere modificata a piacimento dell’utente attraverso la sezione “My Shazam”.

Tag di questo articolo:

AppMusica