Come funziona LikedIn: guida per la creazione del proprio profilo

Scritto da Vittoria Vecchio
- 12 Febbraio 2018
In una società fondata sull’online, anche la ricerca del lavoro avviene con un clic direttamente dal nostro pc, risulta inevitabile quindi sapere come funzioni LinkedIn.
Come sappiamo ormai anche cercare un lavoro passa attraverso il Web. In molti consigliano ed utilizzano un social network, in particolare LinkedIn, per inserire online il proprio curriculum vitae. Vediamo quindi insieme come funziona LikedIn.
Si tratta innanzitutto, come abbiamo appena detto, di un social network che ha la funzione principale di essere totalmente dedicato al mondo del lavoro, e nel quale si ha la possibilità di valorizzare le proprie esperienze lavorative e cercare una nuova occupazione.
Registrarsi a LinkedIn
La prima cosa da fare per capire effettivamente cos’è LinkedIn e come funziona, è senza dubbio effettuare la registrazione ed accedere al nostro account.
Per registrarsi quindi, è necessario recarsi sul sito ufficiale di LinkedIn, quindi inserire nome e cognome, indirizzo di posta elettronica che vogliamo collegare al social network, e scegliere una password di accesso. Puntualizziamo che come per ogni social network, anche questa registrazione è gratuita.
Nel caso in cui fossimo già registrati ovviamente basterà soltanto riempire i campi Email e Password e fare clic su Accedi.
Adesso siamo pronti per la compilazione del nostro curriculum vitae online. A questo punto, infatti, dovremo rispondere ad una serie di domande che ci verranno poste, in merito al Paese di provenienza, il codice di avviamento postale, e così via.
Le domande successive riguarderanno la nostra esperienza, quindi se siamo studenti, se lavoriamo, in tal caso dove e con quale qualifica.
Come abbiamo detto LinkedIn è un social network dedicato al mondo del lavoro, ed appunto per questo una cosa molto utile da fare è attivare l’avviso per le offerte di lavoro che potrebbero fare al caso nostro.
Nella schermata di avviso appariranno alcuni filtri che permetteranno al software di selezionare per noi le offerte di lavoro adeguate, in merito magari alla mansione che stiamo cercando o alla località nella quale intendiamo trovare lavoro.
La rete di LinkedIn
Per capire a pieno cos’è LinkedIn e come funziona, è importante conoscere anche la sua parte social. Fondamentale al fine sfruttare al meglio la sua funzione principale, e quindi quella della ricerca di un lavoro, è creare una nostra rete di collegamenti.
Per iniziare ad aggiungere dei collegamenti alla nostra rete, basta cliccare su Rete in alto; da qui potremo gestire la lista di persone che abbiamo aggiunto. La sezione Gestione degli inviti in sospeso invece è rivolta alle richieste di amicizia, che chiaramente possiamo accettare come rifiutare.
Creare il proprio curriculum online
Come abbiamo già detto, quindi, attraverso LinkedIn è possibile inserire il proprio curriculum vitae, compilando direttamente dal social network stesso.
Andando sulla voce Tu e cliccando su Rafforza il tuo profilo, infatti, avremo la possibilità di rispondere ad alcune domande che ci aiuteranno a rendere il nostro profilo il più completo possibile.
Si tratta di domande in merito alla formazione, alla competenze, agli interessi, alle esperienze lavorative, indicando anche i periodi di tempo e le mansioni svolte, e così via.
Inoltre tramite il nostro profilo possiamo elencare ad esempio le nostre eventuali pubblicazioni, i corsi frequentati o i riconoscimenti professionali, nonché gli esami superati e le lingue di nostra conoscenza.
Rispondendo a tutte le domande quindi si verrà a creare un quadro completo in grado di rappresentarci a pieno dal punto di vista professionale.
Cercare un lavoro con LinkedIn
Dopo aver creato il nostro profilo, siamo pronti per iniziare la nostra ricerca del lavoro. Cliccando su Lavoro, si aprirà una schermata nella quale potremo cercare e rispondere alle offerte di lavoro delle aziende presenti su LinkedIn.
La ricerca può essere effettuata scrivendo una parola chiave, o la città, o addirittura il nome dell’azienda di nostro interesse. Facendo clic sull’offerta poi potremo leggere i dettagli, quindi la descrizione del lavoro proposto ed i requisiti richiesti, ed eventualmente inviare la nostra candidatura.
LinkedIn inoltre, come ogni social network che si rispetti, ha anche la sua app dedicata, scaricabile gratuitamente sui sistemi operativi iOS ed Android, e comprendente le stesse identiche funzionalità del classico utilizzo dal web.
Sapere cos’è LinkedIn e come funziona, dal momento che viviamo nell’era del Web 2.0, è davvero molto importante. Questo social network ad oggi rappresenta uno strumento molto utilizzato in tutto il mondo, in quanto riesce a mettere in collegamento moltissimi profili e permette di visualizzare tante offerte di lavoro per le quali candidarsi.
Non rimane quindi che mettersi comodi, creare il nostro profilo professionale ed iniziare la ricerca.
Buon lavoro!