Cos’è il Tilt Brush di Google

Scritto da Giulia Arcano
- 20 Dicembre 2017
Grazie al Tilt Brush di Google è possibile stampare in 3D in una realtà virtuale qualsiasi. Il pennello ultramoderno permette di costruire qualsiasi cosa dando sfogo alla propria fantasia.
Tilt Brush è una delle ultime innovazioni di Google, che permette in modo incredibile, di poter costruire qualsiasi cosa dandogli forma in uno spazio virtuale.
Google ha presentato questo raffinatissimo strumento lanciandolo sul mercato con il seguente slogan:
“Pitturare attraverso una nuova prospettiva. Tilt Brush ti permette di pitturare in 3D nello spazio di una realtà virtuale. La tua camera è la tua tela. La tua tavolozza è l’immaginazione. Le possibilità sono infinite. ”
Grazie al pennello ultratecnologico di Google, sarà possibile pitturare a grandezza naturale e in forma tridimensionale, stelle, luci e addirittura il fuoco.
Un’esperienza pittorica che non si è mai realizzata prima e che darà la possibilità alle menti più artistiche di realizzare creazioni e figure puro frutto della propria fantasia.
Questa app, per funzionare, necessita dell’HTC Vive, il caschetto della realtà virtuale prodotto da HTC, e di un controller che se impugnato fungerà da pennello. La gestualità darà vita a immagini virtuali su cui è possibile entrare per dare loro la tridimensionalità
Tilt Brush è stato già provato anche in Italia, durante il Google Gran Tour, che si è svolto a Palermo, Venezia, Siena e Roma. Per scoprire di più riguardo questo emozionante tour in Italia basta cliccare qui.
Nel caso di Tilt Brush, è stata scelta Siena come prima meta di questa particolare App.
Qui i Senesi hanno reinterpretato l’essenza della loro città, dando vita a una spiazzante creazione artistica in realtà virtuale. Ma anche Venezia non è stata da meno. Qui gli artisti hanno generato una mistica opera raffigurante la romantica città e le sue acque, che altalenando dolcezza e terrore, incorniciano le tradizioni collegate al canal Grande e alle gondole antiche.
Secondo Google, questo strumento non verrà utilizzato puramente a scopi ludici, ma se messo a disposizione di artisti, fashion designer e architetti, rivoluzionerà la concezione del concetto di creazione, costituendo un vero cambiamento nel concetto di moda, costruzione e arte.
Con questo strumento infatti, è possibile riprodurre materiali come cotone e pelle. Inoltre dispone già di una base di realtà virtuale, come un cielo stellato, permettendo di costruire virtualmente anche sulla notte, giocando con stelle, costellazioni e pianeti.
Per il momento la App è disponibile solo per HTC Vive, ma non è escluso che in futuro Google decida di renderla disponibile anche per altri device della realtà virtuale.