Come trasferire file Android, utilizzando un il cavo USB o in modalità wireless

Scritto da Vittoria Vecchio
- 13 Marzo 2018
Pochi passi guida per scoprire come trasferire file Android tra dispositivi, effettuando il collegamento al Pc tramite un cavo USB o tramite app in modalità wireless.
Capire come trasferire file Android è molto importate nei casi in cui fossimo in possesso di un Samsung e avessimo intenzione di copiare i nostri file dal pc allo smartphone, o condividere foto, brani musicali e altro ancora con un nostro amico.
Dopo aver letto questa guida quindi, saremo capaci di trasferire file Android in modo pratico e veloce, collegando il dispositivo Android direttamente al Pc o facendo uso delle connessioni wi-fi ed Internet per trasferire i file in modalità wireless.
Come trasferire file Android tramite collegamento USB al PC
Collegare lo smartphone al Pc tramite cavo USB è il modo tradizionale con il quale vengono più comunemente trasferiti i file, la procedura però richiede passi differenti in base al sistema operativo del nostro computer. Vediamole insieme.
Sistema operativo Windows
Dopo aver collegato il nostro dispositivo Android al PC, dopo qualche secondo vedremo apparire sul desktop la schermata di installazione del dispositivo, in quanto il riconoscimento e la configurazione dovrebbero avvenire in modo del tutto automatico.
Nel caso in cui il dispositivo non venga riconosciuto, bisogna controllare le impostazioni del device. Accedendo al menu delle notifiche scorrendo il dito dalla cima dello schermo verso il basso, bisogna selezionare la voce USB per la carica (o qualunque altra dicitura relativa alla connessione USB) e spuntare la voce Trasferimento di file. A questo punto il nostro computer dovrebbe iniziare l’installazione del dispositivo e quindi permetterci di accedere alla sua memoria.
Una volta che avremo stabilito la connessione tra il dispositivo Android ed il computer quindi saremo pronti ad accedere ai file presenti al suo interno. La prima cosa da fare a questo punto è aprire la sezione Esplora File di Windows e selezionare la voce Computer/Questo PC dalla barra laterale di sinistra.
La schermata che si aprirà conterrà numerose cartelle, tra cui alcune con i nomi delle applicazioni presenti sul device ed altre generica come Download, in cui sono presenti i file scaricati, e DCIM, dove invece si trovano foto e video. Per trasferire i file dal sistema Android al PC o viceversa basterà semplicemente effettuare il classico copia e incolla di Windows.
Sistema MacOS
Nel caso in cui il nostro computer fosse un Mac, per poter effettuare il collegamento tra il PC ed il nostro dispositivo Android bisogna scaricare un programma chiamato Android File Transfer (Trasferimento File Android).
Dopo aver effettuato il download dal sito principale del programma, quest’ultimo si aprirà automaticamente una volta che avremo collegato i due dispositivi tramite cavo USB. Se questo non dovesse avvenire, anche in questo caso dovremo accedere al menu delle notifiche di Android, selezionare la voce relativa alla connessione USB e spuntare la voce Trasferimento di file.
Da questo momento quindi avremo la possibilità di accedere alle cartelle del nostro device Android e di gestire i file presenti in memoria, copiando gli elementi dal Mac allo smartphone (o al tablet) e viceversa, semplicemente trascinandoli da una finestra all’altra.
Come trasferire file Android in modalità wireless
Oltre il metodo appena esposto, quindi tramite collegamento al Pc utilizzando un cavo USB, possiamo effettuare il trasferimento dei file facendo uso di alcune applicazioni gratuite che permettono questa operazione in modalità wireless.
AirDroid
Questa applicazione permette di trasferire file tramite connessione Internet e di visualizzare le notifiche dello smartphone direttamente sul nostro computer, inviare o ricevere messaggi da quest’ultimo e molto altro ancora. È un servizio che si può scaricare gratuitamente su Windows o macOS o che si può utilizzare direttamente via browser senza effettuare il download.
Per utilizzare AirDroid bisogna creare un account gratuito collegandosi al sito ufficiale del servizio e cliccando sulla voce Registrati. Dopo aver compilato il form con email, password e nickname basta accedere alla nostra casella di posta elettronica e cliccare sul link di conferma di attivazione dell’account.
A questo punto basta scaricare l’applicazione sul device ed avviarla, così da poter iniziare a trasferire liberamente i nostri file da un dispositivo all’altro.
Nel caso in cui volessimo utilizzare AirDrop Web, basta accedere al sito con le credenziali dell’account appena creato e aspettare qualche secondo affinché venga stabilita la connessione tra i due dispositivi. Una volta avvenuto il collegamento, non rimane che trascinare i file di nostro interesse da una finestra all’altra ed il gioco è fatto.
Send Anywhere
Send Anywhere è un altro servizio che consente il trasferimento di file in modalità wireless. Ad ogni file caricato sul servizio corrisponde un codice che, dopo essere stato digitato sul dispositivo di destinazione, permette il trasferimento dell’elemento in questione.
Dopo aver effettuato il download del programma sul pc ed aver scaricato la applicazione sul nostro smartphone o tablet, per fare quanto appena detto basta avviare il client di Send Anywhere e cliccare sulla voce Send presente in alto a sinistra, e trasferire i file da una finestra all’altra. Per completare l’operazione bisogna cliccare nuovamente su Send così da ottenere il codice che andremo ad inserire su Android per consentire l’avvio del trasferimento.
A questo punto dovremo aprire la app dal nostro dispositivo mobile e selezionare la scheda Ricevi, all’interno della quale digiteremo il codice appena ottenuto dal Pc.
L’operazione inversa, e quindi il trasferimento da Android a Pc, è molto semplice. Basta selezionare la scheda Invia presente all’interno della applicazione e selezionare il file da condividere, ed in pochi secondi otterremo il codice che andremo poi ad inserire nella schermata del nostro computer.