Come navigare in incognito da Chrome, da Firefox e da Safari e Opera

Scritto da Veronica Beco
- 19 Febbraio 2018
Come navigare in incognito da Chrome, da Firefox e dagli altri principali browser come Safari e Opera: guida all’attivazione della navigazione privata da pc desktop e da smartphone
Sapete come navigare in incognito da Chrome? Sia da smartphone sia da pc, è possibile attivare la navigazione in incognito da Google Chrome, primo ad averla introdotta, ma anche da Firefox e da altri browser come Safari e Opera. Tutte le piattaforme permettono oggi di effettuare ricerche online senza tracciabilità: ciò vuol dire che la propria cronologia non viene registrata, i cookie non sono memorizzati e i file temporanei dei siti visitati non rimangono nella memoria del proprio pc o cellulare.
Scopriamo allora come attivare la navigazione privata passando in rassegna i principali browser utilizzati, partendo da Chrome per poi passare a Firefox, Opera e Safari, sia da Pc sia da Smartphone. Spesso, infatti, si ha difficoltà ad attivare questa modalità in sistemi differenti, perché nominata in modo diverso da piattaforma a piattaforma.
Come navigare in incognito da Chrome
Questa modalità di navigazione è stata introdotta per la prima volta proprio dal browser Google Chrome e, successivamente, ripresa anche dalle altre piattaforme.
Vediamo dunque come attivarla da Pc: aperta una finestra del browser Chrome, dovrete cliccare nell’icona con le tre righe orizzontali che si trova in alto a destra. Dal menu, selezionate dunque “Nuova Finestra di Navigazione in Incognito”.
Esiste anche una scorciatoia da tastiera, per aprire una finestra privata velocemente con un’apposita combinazione di tasti:
- da Pc premere Ctrl + Maiusc + N
- da Mac premere Cmd + Shift + m
Inoltre, se state già navigando e volete aprire uno specifico link in incognito, vi basterà cliccarvi sopra con il tasto destro del mouse e selezionare “Apri link in finestra di navigazione in incognito”.
Da Smartphone, per attivare la navigazione privata dovrete anche qui aprire il menu localizzato in alto a destra dello schermo, cliccando sull’apposita icona e selezionando poi la voce “Nuova Scheda Incognito”.
Riconoscere una finestra di navigazione privata è semplice: sia da Pc sia da Smartphone, questa presenterà infatti una colorazione più scura, rispetto al bianco delle normali pagine.
Ricordiamo infine che la modalità privata, una volta lanciata, disattiverà in automatico anche tutte le possibili estensioni di Chrome già installate.
Come navigare in incognito da Firefox
Dopo Chrome, anche gli altri browser si sono adoperati per implementare tra le proprie funzionalità anche la navigazione privata. Con Firefox è possibile attivarla in modo molto semplice: lanciato il browser, cliccate sul pulsante di colore arancio situato in alto a sinistra e selezionate la voce “Nuova Finestra Anonima”. Quella che si aprirà sarà appunto una nuova finestra di navigazione privata, che potrete riconoscere facilmente perché caratterizzata dall’icona di una piccola mascherina viola in alto a sinistra.
Da Smartphone, la modalità si attiva allo stesso modo: lanciato il browser, aprite il menu e selezionate l’opzione "Nuova Finestra Anonima". Anche qui vedrete aprirsi la nuova finestra con l’icona della mascherina viola. Per uscire dalla navigazione in incognito, vi basterà tenere premuto sulla mascherina e questa diventerà di colore bianco, disattivando la funzione.
Firefox vi permette inoltre di selezionare la navigazione anonima come modalità predefinita. Dal menu del browser, selezionale "Strumenti" -> "Opzioni"-> "Privacy". Una volta cliccato su quest’ultima voce, scegliete dunque "Impostazioni Cronologia" e ancora "Utilizza impostazioni personalizzate", spuntando infine "Avvia automaticamente Firefox in una sessione di navigazione anonima".
Come navigare in incognito da altri browser: Safari e Opera
Anche gli altri browser di navigazione hanno introdotto la modalità privata, vediamo dunque come attivarla in altri due tra i più diffusi: Safari e Opera.
- Safari. Il browser permette la navigazione in incognito entrando nel menu e cliccando la voce “Navigazione Privata”; apparirà una piccola etichetta con la scritta “Privato” in alto a destra lungo la barra di navigazione. Da Smartphone è ancora più semplice, una volta lanciato Safari potrete cliccare sull’icona con le due pagine sovrapposte e poi sulla voce “Privata”.
- Opera. Questa modalità di navigazione è indicata come riservata, dovrete dunque cliccare con il tasto destro del mouse sulla barra delle varie finestre e selezionare “Nuova Scheda Riservata”. Dal menu generale, alla voce “Schede e Finestre”, è inoltre possibile aprire un’apposita finestra e navigare in privato su più schede, selezionando “Nuova Finestra Riservata”. Anche da Smartphone l’attivazione avviene allo stesso modo.
Perché navigare in incognito? Tutti i vantaggi
Questo tipo di navigazione consente non solo di non lasciare traccia delle proprie attività online, ma anche di garantire un livello più alto di sicurezza e rispetto della privacy.
In questo modo potrete evitare la pubblicità online, o meglio di essere eccessivamente presi di mira da questa. Non avendo uno storico di riferimento, infatti, i sistemi pubblicitari non saranno in grado di mostrarvi di volta in volta i pop-up pubblicitari inerenti alle vostre ricerche.
Inoltre, a volte potrete aver bisogno voi stessi di navigare in incognito in alcune circostanze:
- per utilizzare i vostri account personali su altri dispositivi in tutta sicurezza, dal momento che il sistema non memorizzerà i vostri dati di accesso
- per collegarsi con due differenti account contemporaneamente, cosa che non è possibile utilizzando due finestre di navigazione non private
- per effettuare ricerche neutre e verificare, così, determinati risultati di ricerca senza che questi siano condizionati dallo storico della nostra navigazione.