Come funziona Scrcpy, la nuova app per visualizzare lo schermo dello smartphone da PC

Scritto da Veronica Beco
- 14 Marzo 2018
Scopriamo come funziona Scrcpy, la nuova app per visualizzare e controllare lo schermo dello smartphone da pc, e quali sono le altre app simili diffuse fino ad ora
Ecco le linee guida per scoprire come funziona Scrcpy, nuova app utilissima e semplice da utilizzare che vi permetterà di controllare il vostro smartphone Android direttamente dal pc desktop di casa. Per molti il telefono è oramai uno strumento anche di lavoro indispensabile, può essere quindi molto comodo non dover distogliere lo sguardo dal pc per controllare il cellulare, ma avere entrambi nella stessa schermata.
Scopriamo allora come funziona Scrcpy vedendo caratteristiche e elementi di novità, per poi passare ad una panoramica sulle altre app simili che sono state finora più diffuse e utilizzate.
Come funziona Scrcpy per collegare smartphone e pc
Sebbene il nome sembri impronunciabile, in realtà non è così: si tratta solo dell’unione di due termini che rendono perfettamente l’idea della funzionalità dell’applicazione, quali screen e copy. La nuova app è gratuita e open source, non necessita di permessi particolari per l’installazione e non deve essere installata neanche in entrambi i dispositivi, per questo si differenzia da altre applicazioni simili.
La tipologia di collegamento che utilizza Scrcpy è una semplice connessione USB. Non sono necessari quindi permessi di root per intervenire nelle impostazioni di sistema, e per questo si presta ad essere utilizzata anche da chi non ha particolari dimestichezza con le nozioni più tecniche. Non è neanche richiesta di scaricare un’apposita app in entrambi i dispositivi, come abbiamo accennato.
Tutto ciò che dovete fare è scaricare il file .zip da GitHub, poi estrarlo e lanciare l’esecutivo scrcpy.exe (segnaliamo che l’applicazione è disponibile per Windows, Mac e Linux).
Installata l’applicazione e collegati i dispositivi tramite USB, Scrcpy funzionerà come una sorta di server trasmettendo dati al pc: il display del telefono sarà trasmesso in streaming come sorgente video, mentre la tastiera e il mouse del pc verranno inviati come input al telefono.
Può registrarsi un ritardo nella reattività di risposta, ma dai test fatti dagli sviluppatori il risultato della riproduzione di audio e video è stata comunque pienamente soddisfacente.
Altre App per controllare lo smartphone da pc: Vysor, Apewermirror e Mobizen
L’app forse più utilizzata per controllare da pc il proprio smartphone è Vysor, scaricabile sia come app in Google Play sia come estensione del browser Chrome. Installarla è semplicissimo, vi basterà effettuare il download e seguire le semplici istruzioni che appariranno sullo schermo.
Vysor è disponibile in versione base gratuita e in versione pro a pagamento, con alcune funzioni accessorie aggiuntive (maggiore qualità grafica, modalità schermo pieno, connessione wireless etc) al costo di 1,99 dollari al mese o 19,99 all’anno.
Un’altra applicazione fino a questo momento molto diffusa per utilizzare lo smartphone dal proprio pc, sfruttando le comodità dello schermo esteso e della presenza di mouse e tastiera, è Apewermirror.
Dopo averla scaricata da Google Play e installata da entrambi i dispositivi, dovrete collegarli tramite wifi per poi avviare l’app e attivare il pulsante “Duplica”: questo vi permetterà di essere subito operativi. La prima volta che effettuate il collegamento, per autorizzare l’utilizzo di mouse e tastiera dovrete necessariamente passare dal collegamento anche tramite USB, così da abilitarlo.
L’app è disponibile gratuitamente in versione base con tutte le funzionalità principali; è possibile acquistare la versione a pagamento per usufruire anche delle funzionalità avanzate, con un costo di licenza annuale di 29,95 euro.
Infine, un’ultima applicazione molto simile per la duplicazione dello schermo del cellulare su pc è Mobizen, che ha la particolarità di poter essere utilizzata anche senza software. Potete infatti scaricare l’applicazione sul pc da Google Play oppure cercarla online dal vostro browser generalmente usato.
Procedete creando gratuitamente un account personale, dal quale accederete poi sia da smartphone sia da pc così da collegare i due (vi sarà chiesto un codice di verifica per autorizzare la connessione del telefono al pc).
Sebbene istallazione e avvio di Mobizen siano più immediate, l’applicazione presenta alcuni limiti: l’interfaccia è meno immediata e lo schermo non può essere ingrandito.