Come cancellare la cronologia di Google? I passaggi da seguire

Scritto da Silvia Laurino
- 14 Marzo 2018
Come cancellare la cronologia di Google per non lasciare traccia dei siti web visitati, scopriamo tutto quello che c’è da sapere.
Se vi interessa sapere come cancellare la cronologia di Google probabilmente avete bisogno di mantenere anonime le vostre azioni sul web da un determinato computer. Cancellare la cronologia di Google è possibile in pochi semplici passi, ma non è l’unica soluzione per navigare senza lasciare traccia dei propri movimenti.
Infatti se avete premura di mantenere anonime le vostre ricerche è possibile aprire direttamente una navigazione in incognito dal vostro browser di riferimento. Se non siete sicuri su come aprire una finestra per la navigazione in incognito ne abbiamo parlato in questa guida > Come navigare in incognito da Chrome, da Firefox e da Safari e Opera
In questa guida vedremo come cancellare la cronologia di Google dai diversi browser: Chrome, Firefox e Safari.
Come cancellare la cronologia di Google da Chrome
Se usate Google Chrome per navigare in internet ecco i passaggi da seguire:
- Aprire una finestra nel browser;
- Andare nella parte alta della finestra e cliccare sui tre puntini a destra della barra degli indirizzi;
- Scorrere sulla voce “Cronologia” in modo che si apra il menù a tendina;
- Fare click sulla voce “Cronologia” che compare nel menù a tendina;
- Selezionare la voce nella finestra che dice “Cancella i dati di navigazione”;
- Nel poup up dei dati di navigazione spuntare la casella “Cancella cronologia di navigazione”;
- Fare click sul bottone “cancella dati”.
La vostra cronologia di navigazione sarà efficacemente eliminata.
Come cancellare la cronologia di Firefox
Se usate Firefox per navigare in internet ecco i passaggi da seguire:
- Aprire una finestra nel browser;
- Fare click sulla voce “Menù” in alto a destra;
- Selezionare la voce “Cronologia”;
- Fare click su “Cancella cronologia recente”;
- Confermando l’operazione tramite il bottone “cancella adesso” Firefox cancellerà di default tutte le pagine aperte nell’ultima ora, ma per cambiare questa informazione e decidere il periodo da eliminare basterà scegliere tra le opzioni disponibili nel menù in alto.
Come cancellare la cronologia di Safari
Se usate Safari per navigare in internet ecco i passaggi da seguire:
- Ѐ necessario visualizzare le “Impostazioni di sistema”;
- Fare click sull’icona di Safari;
- Selzionare “Cancella dati siti web e cronologia”;
- Fare click su “Cancella dati”.
Le procedure di eliminazione della cronologia di navigazione sono effettuabili anche sui nostri dispositivi mobili come gli smartphone dove ormai trascorriamo la maggior parte del tempo per la navigazione sul web.
Per quanto riguarda i dispositivi Android il funzionamento è molto semplice poiché funziona esattamente come Google Chrome, essendo il sistema operativo direttamente associato. Anche per quanto riguarda i telefonini Apple, così come gli Ipad, il meccanismo è pressoché identico a quello per Safari da dekstop.
Una ulteriore possibilità è disponibile per i melafonini: la navigazione in incognito, attivabile cliccando sull’icona in basso nella finestra della versione mobile di Safari, quella rappresentata da due riquadri sovrapposti. Una volta cliccato sarà possibile scegliere l’opzione “privata” per scegliere la navigazione in incognito.
Ѐ bene sapere però che non tutti i siti consentono la navigazione in incognito.