23 Settembre 2023

ILoveTech - Il magazine per tutti gli amanti della tecnologia

Cambio operatore telefonico mobile: come fare e quale conviene

Cambio operatore telefonico mobile: come fare e quale conviene

Scritto da Giulia Adonopoulos

- 12 Luglio 2017

Vuoi cambiare gestore telefonico per usufruire delle migliori offerte per i nuovi clienti? Ecco come fare con TIM, Vodafone, Wind e Tre, quali sono le tempistiche e gli eventuali costi.

Cambiare operatore telefonico è un’opzione utile da considerare quando la nostra tariffa mobile non ci soddisfa più e i gestori concorrenti offrono allettanti promozioni per i nuovi clienti.

Da luglio 2017, ad esempio, molti clienti Wind subiranno l’aumento dei costi mensili sulle offerte All Inclusive e Noi Tutti attive. Nell’sms della modifica del contratto Wind ricorda che è possibile recedere dal contratto o passare ad altro operatore senza costi. È vero? Come procedere?

Fare il cambio operatore di telefonia mobile, anche se può suonare come un’operazione lunga e complicata, in realtà è semplice e rapido. Si può attivare una nuova sim mantenendo il proprio numero e facendo il trasferimento di credito residuo; inoltre il passaggio da un operatore all’altro può essere davvero vantaggioso grazie ai pacchetti messi a disposizione dei nuovi clienti.

Per farti un’idea di quale gestore offre le promozioni migliori del momento puoi leggere Offerte Internet mobile Tim, Wind e Vodafone: il meglio e il peggio dell’estate 2017.

Nel dettaglio, ecco le offerte GIGA+minuti del mese di luglio per chi Passa a Vodafone, Passa a Wind o Passa a TIM.

Se non sai come si fa a cambiare gestore telefonico, invece, puoi continuare a leggere. Di seguito ti spiego cosa serve, quanto costa e quali sono i tempi di attesa per chi decide di fare il passaggio a Tim, Wind, Tre, Vodafone o qualsiasi altro operatore mobile.

Cambiare operatore telefonico: cosa serve

Per cambiare operatore telefonico mobile mantenendo il proprio numero si può chiamare la compagnia telefonica verso cui si desidera migrare e comunicare la volontà per telefono o, più facilmente, recarsi in negozio e sbrigare le pratiche di persona con l’addetto.

Bisogna portare con sé la sim attuale, il codice fiscale e la carta d’identità. In negozio ti verrà chiesto quale piano tariffario attivare e verrà prodotto il contratto con i dati personali, le condizioni e i termini d’uso e il trattamento della privacy. Il contratto andrà firmato in tutte le sue parti.

Ricordati, al momento dell’attivazione della tariffa, di chiedere la rimozione dei servizi a pagamento (per es. segreteria telefonica e SMS di avviso di chiamata), in quanto vengono attivati automaticamente e addebitati su credito residuo.

Cambio operatore telefonico: tempi di attivazione

Fino a qualche anno fa cambiare operatore di telefonia mobile implicava lunghe attese e qualche intoppo.

Oggi le pratiche si sono snellite e il tetto massimo di attesa si è ridotto. Se si cambia gestore con portabilità del numero il passaggio si concluderà entro 24 ore. Se mettiamo in conto eventuali problemi tecnici, in tutto ci vorranno al massimo 2-3 giorni per passare a tutti gli effetti ad altro operatore.

Non sono previsti disagi: la sim corrente continuerà a funzionare fino al momento della conclusione della portabilità, di cui si viene avvisati tramite SMS da parte della nuova compagnia telefonica. A questo punto bisogna cambiare scheda e utilizzare quella del nuovo gestore.

Cambiare operatore: costi e penali

Attivare una nuova sim ricaricabile ha costi diversi in base al gestore telefonico e in base al canale di vendita utilizzato.

Inoltre, se si sceglie un’offerta voce+dati bisogna pagare anche il costo di attivazione della stessa. Oggi, comunque, la tendenza seguita dalle principali compagnie è quella di offrire al prezzo simbolico di 1€ o di annullare i costi di attivazione delle promo per i nuovi clienti proprio per incentivarli a fare il passaggio.

Per quanto riguarda la ricarica, non sempre è richiesta, ma molti rivenditori di sim obbligano i nuovi utenti a una prima ricarica, anche di valore minimo, contestualmente all’acquisto della nuova scheda.

L’attivazione di una sim Tim o Vodafone costa 10 euro con 5 euro di traffico incluso, mentre attivare una sim Wind ha un costo di 10 euro con 1 euro di traffico incluso. Eventuali promozioni a canone mensile vengono scalate dal credito residuo, per cui può essere necessario dover effettuare una prima ricarica per aderire all’offerta.

Se la compagnia telefonica ha introdotto variazioni improvvise del contratto, come un aumento del canone mensile ad esempio, non può pretendere il pagamento di una penale da parte dell’utente che cambia gestore, né il rimborso dei costi promozionali concessi al momento dell’attivazione dell’offerta.

Le cose cambiano se per fare il passaggio di operatore si interrompe un contratto con vincolo a tempo (per esempio di 24 mesi) prima della scadenza. In questo caso dovrai pagare una penale per il recesso anticipato o una somma a titolo di rimborso per l’eventuale offerta di cui hai usufruito. Nell’abbonamento era compreso l’acquisto di uno smartphone a rate? Ti sarà chiesto di versare la somma rimanente per coprire l’intero prezzo del telefono e la rata finale.

Cambio operatore: quale conviene tra TIM, Vodafone, Wind e Tre?

Abbiamo visto come fare per cambiare operatore e ora non resta che dare consigli su quale conviene.

Chi a luglio ha intenzione di passare a Vodafone può optare per la winback proposta agli ex clienti via SMS che offre 7 Giga in 4G, 1000 minuti e 1000 SMS verso tutti a soli 10€ ogni 4 settimane. In alternativa, i nuovi clienti possono attivare la Smart Summer Edition che costa 10€/4 settimane e consiste in 2GB di internet, 500 minuti e 100 SMS, oppure la Vodafone Pro Summer Edition che a 15€ offre 5GB, 1000 minuti e 1000 SMS.

Ma le offerte più convenienti per chi cambia gestore sono quelle di Wind, che questo mese propone a tutti le All Inclusive Unlimited. A 9€ (gli under 30) o a 12€ al mese si usufruisce di minuti illimitati verso tutti, 500 SMS e 5GB di internet 4G/LTE. per i nuovi clienti l’attivazione costa 1 € anziché 15.

Lo sapevi che puoi passare a Wind acquistando la SIM su Amazon? Ecco come

Per quanto riguarda TIM, le nuove offerte migliori per chi effettua il passaggio operatore sono la TIM Ten GO e la Young XL Powered New, quest’ultima dedicata agli under 30 che godono di 4GB di traffico dati, 200 minuti verso tutti e minuti illimitati verso i numeri TIM e 1000 SMS a 9 euro.

Se invece scegli di passare a Tre, le migliori offerte di luglio sono:
3 Play, che offre 600 minuti e 6GB a 8 euro ogni 28 giorni + 9€ di costo di attivazione;

Play Young, per gli Under 30 che usufruiscono di 300 minuti e 6GB di internet + Music by 3 e Card Blu Grande Cinema 3 inclusi nel prezzo di 6 euro al mese

ALL-IN nelle versioni Start, Prime e Master. Per saperne di più puoi leggere Passa a Tre: 1000 minuti e 10GB a 5€ e offerte di luglio 2017

Tag di questo articolo:

OfferteTIM Wind VodafoneSmartphone